bookmark_borderBitcoin Map

Bitcoin Map è un progetto che include un’applicazione web “mappa-centrica” e un’omonima app per Android.

CoinMap.it, pubblicato a febbraio 2019, è il fork della versione 1.0 di CoinMap.org, che ho migliorato aggiornando il codice e aggiungendo funzionalità, come ad esempio il filtro sugli ATM o le diverse modalità di visualizzazione della mappa. Continua a leggere...

bookmark_borderBlockchainEdu

BlockchainEdu, online da gennaio 2016, è il portale dell’associazione non-profit che ho co-fondato a Roma, insieme ad altre persone, tutte accomunate dall’idea di fare divulgazione scientifica in tema di blockchain e criptovalute, portando avanti un’idea nata negli USA con il Blockchain Education Network (BEN).

Il sito attuale è stato creato e strutturato completamente da me ed è aggiornato grazie ai contenuti che periodicamente vengono raccolti in seguito alle attività dell’associazione. Continua a leggere...

bookmark_borderQuiBitcoin

App Android creata come progetto per un esame all’università, l’ho ufficialmente presentata al pubblico in occasione dell’App Challenge di Salerno il 15 luglio 2014, successivamente pubblicata sullo store di Google Play.

L’anno successivo, a luglio 2015, ho esteso il progetto QuiBitcoin affiancandogli una web application, raggiungibile all’indirizzo www.quibitcoin.it, e fruibile quindi da qualsiasi dispositivo, non solo Android. Continua a leggere...

bookmark_borderUnisa Informatica

Inizialmente UnisaInformatica.it era un forum che, a febbraio 2012, avevo costruito per gli studenti, come me, dell’Università degli Studi di Salerno, con l’obiettivo di scambiare informazioni, consigli e anche appunti sui corsi previsti dal corso di laurea di Informatica.

Data la preferenza nell’utilizzo dei social piuttosto che dei forum, il sito è stato successivamente trasformato in un blog/portale di informazioni sul corso di Informatica, a cura di alcune associazioni studentesche, che negli anni si sono alternate, però con scarsi risultati in termini di contenuti. Continua a leggere...

bookmark_borderLOL Versioni Tradotte

LOL è l’acronimo inglese per indicare una risata, ed è con questo spirito che a maggio del 2006 ho pensato di creare un sito in cui raccogliere le traduzioni delle versioni di latino, e renderle disponibili per tutti gli studenti che ne avessero avuto bisogno come ausilio per i loro compiti a casa.
Ufficialmente, per i visitatori del sito, l’acronimo invece sta per “Latino On Line” 🙂

Il portale l’ho creato quando su internet c’erano poche risorse per gli studenti, e se c’erano, erano bloccate dietro registrazioni obbligatorie, sistemi a crediti, pagine a pagamento o, peggio ancora, dialer (all’epoca c’erano ancora tante connessioni con il modem 56k). Continua a leggere...