Autore: admin
bookmark_borderCrackare la password di un archivio (file RAR, ZIP, 7Z o altri)

Se non si conosce la password di un file compresso, come ad esempio un file ZIP, RAR, 7Z ecc., è possibile utilizzare dei tool per cercare di recuperarla. Questi tool possono fare uso di una wordlist, ovvero un elenco di password da provare, oppure andare di bruteforce, provando tutte le possibili combinazioni di caratteri digitabili.
I software descritti di seguito sono stati testati su Ubuntu, ma funzionano anche su altre distribuzioni Linux. Esistono anche versioni per Windows ma non vengono trattate in questo articolo.
Cracking con wordlist:
Scaricare la wordlist più completa, contenente oltre 14 milioni di password: Rockyou (140 MB).
bookmark_borderSincronizzare file e cartelle di Google Drive su Ubuntu… in 3 passi!

Se si usa Google Drive per archiviare file e si usa Ubuntu si potrebbe avere la necessità di voler visualizzare i file e cartelle direttamente dal desktop, anzichè in una finestra del browser.
Ecco i pochi passi da seguire per raggiungere lo scopo:
bookmark_borderInvio online dei documenti di riconoscimento: alcuni accorgimenti per renderlo meno pericoloso
Molto spesso, per diverse ragioni, ci si trova nella situazione di dover inviare i propri documenti di riconoscimento o altri documenti sensibili per via telematica, attraverso la sezione upload di un determinato sito, tramite un’app che usa la fotocamera del cellulare oppure altri mezzi: in allegato ad un’email, tramite messaggio in una chat o mediante servizi di file hosting (esempio: WeTransfer).
In tutti i casi si stanno condividendo su internet, quindi perdendo il controllo su di essi, dei dati privati che potrebbero finire nella mani sbagliate, perchè la persona o il servizio che li riceve può:
bookmark_borderProtocollo Bitcoin

“Protocollo Bitcoin: Fondamenti per capire la tecnologia delle criptovalute e le sue applicazioni”, disponibile su Amazon.
Libro che spiega il funzionamento del protocollo di Bitcoin e le sue ultime evoluzioni, fino all’aggiornamento di Taproot. Offre anche una disamina che aiuta ad approcciarsi a Bitcoin, a capire i motivi per i quali c’era bisogno di una criptovaluta e a distinguere le potenzialità della tecnologia dalla fuffa sulla blockchain.
Un testo per tutti, tecnico quanto basta.